E pensare che c'era il pensiero - Intesa Sanpaolo On Air
Een podcast door Intesa Sanpaolo
19 Afleveringen
-
Quando sarò capace di amare
Gepubliceerd: 7-7-2023 -
Di sinistra non della sinistra
Gepubliceerd: 30-6-2023 -
Il dilemma
Gepubliceerd: 23-6-2023 -
Il potere dei più buoni
Gepubliceerd: 16-6-2023 -
Dalla parte del pensiero
Gepubliceerd: 9-6-2023 -
Io come persona
Gepubliceerd: 1-6-2023 -
Non contate su di me
Gepubliceerd: 26-5-2023 -
Il dibattito, una medicina disgustosa
Gepubliceerd: 19-5-2023 -
Ritirarsi in campagna
Gepubliceerd: 12-5-2023 -
Il teatro d’evocazione
Gepubliceerd: 5-5-2023 -
Non è più il momento
Gepubliceerd: 28-4-2023 -
Gaber e Pasolini
Gepubliceerd: 21-4-2023 -
Il personale e il politico
Gepubliceerd: 14-4-2023 -
Quasi quasi mi faccio uno shampoo
Gepubliceerd: 6-4-2023 -
Avere una sedia (e non volersi sedere)
Gepubliceerd: 3-4-2023 -
I reduci
Gepubliceerd: 3-4-2023 -
Il più serio qualunquista d’Europa
Gepubliceerd: 3-4-2023 -
La mia generazione ha perso
Gepubliceerd: 9-3-2023 -
Giovane G
Gepubliceerd: 8-3-2023
1 / 1
Giorgio Gaber è stato un artista e un intellettuale unico e in questo podcast per la prima volta abbiamo il piacere di sentire le sue riflessioni sul suo straordinario percorso artistico senza alcuna mediazione. Il protagonista di ogni puntata di "E pensare che c'era il pensiero" infatti è proprio il Signor G che attraverso delle interviste d’epoca e degli incontri pubblici commenta il suo repertorio scritto insieme a Sandro Luporini portandoci a scoprire aspetti inediti e sorprendenti del loro lavoro. A concludere le puntate alcuni protagonisti indiscussi della cultura e dello spettacolo si mettono in dialogo con l’artista attraverso le testimonianze raccolte dalla Fondazione Gaber. Il risultato è una suggestiva conversazione rispetto ai temi della puntata che parte nel passato ma diventa più attuale che mai. Il podcast è prodotto dalla Fondazione Gaber per Intesa Sanpaolo On Air.