541 Afleveringen

  1. Odifreddi e Borgonovo: il "fortino" dell'Occidente assediato dai "Barbari"

    Gepubliceerd: 31-8-2025
  2. Odifreddi: cosa sono la coscienza, l'anima e lo spirito?

    Gepubliceerd: 26-8-2025
  3. La matematica nell’arte - 1. Matematica e letteratura

    Gepubliceerd: 24-8-2025
  4. Chi ha ucciso Fermat? - 5. I numeri nella modernità, fino a Wiles.

    Gepubliceerd: 17-8-2025
  5. Odifreddi: Israele nazista, da Giosué a Netanyahu

    Gepubliceerd: 15-8-2025
  6. Odifreddi e Di Battista: la democrazia deviata, da Segre a Mattarella

    Gepubliceerd: 10-8-2025
  7. Chi ha ucciso Fermat? - 4. Fermat e il suo teorema.

    Gepubliceerd: 3-8-2025
  8. “Imagine”

    Gepubliceerd: 28-7-2025
  9. Leggi razziali, militarismo e interventismo negli Stati Uniti e in Europa

    Gepubliceerd: 27-7-2025
  10. ODIFREDDI: “L’Occidente e’ tentato dalla GUERRA MONDIALE per scongiurare il declino”

    Gepubliceerd: 22-7-2025
  11. Chi ha ucciso Fermat? - 3. Da Euclide a Cartesio.

    Gepubliceerd: 20-7-2025
  12. LIVE con Piergiorgio Odifreddi su Israele, Russia e Occidente.

    Gepubliceerd: 13-7-2025
  13. Caro podcast, è già passato un lustro!!

    Gepubliceerd: 13-7-2025
  14. Odifreddi: condividiamo questo bel video su Gaza

    Gepubliceerd: 10-7-2025
  15. Odifreddi e De Luca: le verità nascoste

    Gepubliceerd: 8-7-2025
  16. Odifreddi: la vita e la saggezza dei gatti

    Gepubliceerd: 7-7-2025
  17. Chi ha ucciso Fermat? - 2. La scoperta degli irrazionali e la crisi del pitagorismo.

    Gepubliceerd: 6-7-2025
  18. Odifreddi a Ibex: Israele fanatico, fondamentalista, colonialista, razzista, terrorista e stragista

    Gepubliceerd: 29-6-2025
  19. «il cuore ha ragioni, che la ragione non conosce»

    Gepubliceerd: 25-6-2025
  20. Chi ha ucciso Fermat? - 1. I numeri nell'antichità, fino a Pitagora.

    Gepubliceerd: 22-6-2025

1 / 28

Lezioni, conferenze, interviste radiofoniche e molto altro ancora. Il professor Piergiorgio Odifreddi racconta in modo avvincente e con l’ironia che lo caratterizza, gli aspetti più o meno noti della scienza, della politica, della religione e ovviamente della matematica. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibili contenuti culturali già gratuiti. Contatti: [email protected] o telegram @Alviro72

Visit the podcast's native language site