568 Afleveringen

  1. 297. Danze greche nate ieri

    Gepubliceerd: 3-11-2024
  2. 296. Registi da sfatare con Mauro Zingarelli

    Gepubliceerd: 1-11-2024
  3. 295. Garibaldi e il suo ironico “Obbedisco“

    Gepubliceerd: 31-10-2024
  4. 294. Speciale Halloween! Doppiatori si diventa con Emiliano Coltorti

    Gepubliceerd: 30-10-2024
  5. 293. Quale specie ha ucciso più esseri umani?

    Gepubliceerd: 29-10-2024
  6. 292. Vendimi questa penna per scrivere nello spazio

    Gepubliceerd: 28-10-2024
  7. 291. I rispettabilissimi abitanti del Far West

    Gepubliceerd: 27-10-2024
  8. 290. Metal da Sfatare con Sgargio

    Gepubliceerd: 25-10-2024
  9. 289. Speciale IgNobel - Chimica

    Gepubliceerd: 24-10-2024
  10. 288. Cronache di un medico che si auto-operava

    Gepubliceerd: 23-10-2024
  11. 287. Il complotto sull’ibernazione di Walt Disney

    Gepubliceerd: 22-10-2024
  12. 286. Pinguini: tattici e cornificatori

    Gepubliceerd: 21-10-2024
  13. 285. Quella volta che in Kentucky piovve carne

    Gepubliceerd: 20-10-2024
  14. 284. Il treno del ferro con Marocco Siffredi

    Gepubliceerd: 18-10-2024
  15. 283. Speciale Ignobel - Matematica e Probabilità

    Gepubliceerd: 17-10-2024
  16. 282. Eschimesi e i loro 1000 modi per dire neve

    Gepubliceerd: 16-10-2024
  17. 281. 1 anno di Miti: ci rifacciamo il look con Sgargio

    Gepubliceerd: 15-10-2024
  18. 280. Mucca o vacca? Dilemma bestiale

    Gepubliceerd: 14-10-2024
  19. 279. Miti da sputare (sui tram)

    Gepubliceerd: 13-10-2024
  20. 278. La filiera dell’hashish con Marocco Siffredi

    Gepubliceerd: 11-10-2024

13 / 29

Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storiche, quelle culturali, ma soprattutto la sua (spesso) totale infondatezza scientifica. Una possibile fonte per soddisfare la vostra sete di curiosità quotidiana o, se non altro, degli ottimi spunti di conversazione per ravvivare quelle cene piene di silenzi imbarazzanti che tutti odiamo.

Visit the podcast's native language site